Vai al contenuto

*

  • I SOLVENTI
  • contatto

metrica (1)

di adminMarzo 5, 2021Marzo 23, 2021

LE LETTERE CONDANNATE : THE CONDEMNED LETTERS [ 2002 ]

Sintagmi verbali dalle lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana.

Verb phrases from the letters of Italian Partisans condemned to death.

lettere-condannate

Mario de Candia, Ultimazione; testo per la mostra: Pasquale Polidori resistituita, a cura di Mario de Candia; febbraio / marzo 2002, Soligo Art Project, Roma.Download

lettere-condannateDownload

Navigazione articoli

Articolo precedente

oggi le comiche

Articolo successivo

leggete OBSOLETO !

.

  • appena / barely
  • la strada del latte è un lapsus
  • annunciazione / spatola
  • I dettati / the dictations
  • l’altra fontana
  • 1016 frasi semplici
  • leggete OBSOLETO !
  • metrica (1)
  • oggi le comiche
  • playing adorno
  • povera opera !
  • waterloo
  • prove di trazione
  • ks the man who smiled too much
  • the immaterial figure
  • mitologie beuysiane / la linea d’ombra
  • la bella cioccolataia
  • forma manifesta
  • before happiness had a name
  • the more than 7 deadly sentences…

pasqualepolidori

pasqualepolidori
#einostrisogni #dunque #einostrisogni #dunque
#nonloso #lideachetiseifattodellacosa #nonloso #lideachetiseifattodellacosa
La partenza, 2016, giornata di letture, video #pas La partenza, 2016, giornata di letture, video #pasqualepolidori
#fuunaseratabellissima #fuunaseratabellissima
I dettati / The dictations (2015) Lettere d'amore I dettati / The dictations (2015) Lettere d'amore di Sandro Penna completamente sgrammaticate. La serie è disponibile nel sito http://www.pasqualepolidori.net/ in bio. Sandro Penna love letters full of grammar errors. The series is available on the site http://www.pasqualepolidori.net/ in bio.
Con Tianyi Xu in una nuova versione di L'altra Fon Con Tianyi Xu in una nuova versione di L'altra Fontana (Nuovi risultati sull' Orinatoio di Duchamp), realizzata per 3 Coins Nella Fountain, con Andrea Lanini e Cesare Pietroiusti, a Spazio Taverna, Roma 8 febbraio 2021. Grazie a Mauro Piccinini e @hourinterview per le riprese e a Carolina Latour @carolinalatour per la cura. #pasqualepolidori #laltrafontana #marcelduchamp #charlesdemuth
Con Tianyi Xu in una nuova versione di L'altra Fon Con Tianyi Xu in una nuova versione di L'altra Fontana (Nuovi risultati sull' Orinatoio di Duchamp), realizzata per 3 Coins Nella Fountain, con Andrea Lanini e Cesare Pietroiusti, a Spazio Taverna, Roma 8 febbraio 2021. Grazie a Mauro Piccinini e @hourinterview per le riprese e a Carolina Latour @carolinalatour per la cura. #pasqualepolidori #laltrafontana #marcelduchamp #charlesdemuth
Nella busta è contenuto «Le recit», un libretto Nella busta è contenuto «Le recit», un libretto di Jean Le Gac del 1972 stampato in 500 copie, che è uno dei lavori in cui l'artista in modo più significativo pone la pittura all'ombra del racconto della pittura, come una promessa che ci sta alle spalle, già formulata, e che perciò può essere narrata e ci offre la possibilità di una identificazione. L'artista si riconosce in un pittore mai esistito, se non in un racconto letterario. #jeanlegac #i_solventi #pasqualepolidori
a dargli più realtà forse #i_solventi #jeanlegac a dargli più realtà forse #i_solventi #jeanlegac #pasqualepolidori
fotografare le fotografie di Jean Le Gac serve a fotografare le fotografie di Jean Le Gac  serve a togliergli la fiction e a dargli più realtà forse  #i_solventi #jeanlegac
Con Tianyi Xu in una nuova versione di L'altra Fon Con Tianyi Xu in una nuova versione di L'altra Fontana (Nuovi risultati sull' Orinatoio di Duchamp), realizzata per 3 Coins Nella Fountain (Lanini Pietroiusti Polidori) a Spazio Taverna, Roma 8 febbraio 2021. Grazie a Mauro Piccinini e @hourinterview per le riprese e a Carolina Latour @carolinalatour per la cura. #pasqualepolidori #laltrafontana #marcelduchamp #charlesdemuth
I SOLVENTI indaga la parola come medium dell'opera I SOLVENTI indaga la parola come medium dell'opera plastica e visiva. Il primo episodio del progetto è dedicato a Jean Le Gac, di cui si pubblicano, per la prima volta in italiano, i testi narrativi che a partire dagli anni Settanta hanno interagito con azioni, fotografie e dipinti, nell'orizzonte di una complessa opera pittorica. 
Nell’opera di Jean Le Gac (Alès, Francia, 1936) troviamo ridefiniti i rapporti tradizionali tra pittura e letteratura, non più inquadrati in termini di problematica specularità linguistica o scambio di ragioni tematiche, bensì nelle forme di una vicendevole e indissolubile coestensione mediale: la pittura ricade nell’ambito della costruzione letteraria di una fiction, così come la letteratura si rivela elemento costruttivo e strumento analitico dell’arte pittorica. La presente traduzione raccoglie una scelta di opere in cui il testo ha avuto funzione particolarmente cruciale, ed è stata realizzata in contatto diretto con Jean Le Gac, che si ringrazia. #jeanlegac #i_solventi #pasqualepolidori
in posa col pop #lospettatoreinoperoso in posa col pop #lospettatoreinoperoso
#pasqualepolidori #laltrafontana #pasqualepolidori #laltrafontana
I SOLVENTI indaga la parola come medium dell'opera I SOLVENTI indaga la parola come medium dell'opera plastica e visiva. Il primo episodio del progetto è dedicato a Jean Le Gac, di cui sono in via di pubblicazione, per la prima volta in italiano, i testi narrativi che a partire dagli anni Settanta hanno interagito con azioni, fotografie e dipinti, nell'orizzonte di una complessa opera pittorica. A presto!
I SOLVENTI investigates the word as a medium of plastic and visual artwork. The first episode of the project is dedicated to Jean Le Gac. For the first time in Italian, the narrative texts that, starting from the 1970s, have interacted with actions, photographs and paintings, within the horizon of a complex pictorial work, are being published. See you soon!
#i_solventi #jeanlegac #pasqualepolidori #narrativeart #contemporaryart
Jean Le Gac, APPUNTI PER L'INSTALLAZIONE DI / NOTE Jean Le Gac, APPUNTI PER L'INSTALLAZIONE DI / NOTES FOR THE INSTALLATION OF LE PROFESSEUR DE DESSIN, 1978.

Una mostra romanzata (Exposition romancée) ebbe luogo al Centro Pompidou nel 1978 e l'anno prima al Kunstverein di Amburgo. Essendo la prima retrospettiva dedicata al lavoro foto-testuale di Jean Le Gac, si pose in modo distinto la tematica di come installare opere che, nello stesso tempo, chiedono concentrazione allo sguardo e però lo trasportano verso una via di fuga narrativa.
A fictionalized exhibition (Exposition romancée) took place at the Pompidou Center in 1978 and the year before at the Kunstverein in Hamburg. Being the first retrospective dedicated to the photographic-textual work of Jean Le Gac, the theme of how to install works that, at the same time, call for concentration to the eye and yet transport it towards a narrative escape route, was posed in a distinct way.

#jeanlegac #i_solventi #pasqualepolidori
THE MORE THAN 7 DEADLY SENTENCES..., video 2018/20 THE MORE THAN 7 DEADLY SENTENCES..., video 2018/2019. Attraverso un incastro di carte colorate e in una ambientazione da teatrino domestico, due mani mettono in evidenza alcune frasi contenute in un libro di Giuseppe Garrera dedicato al collezionismo come notturna caccia al tesoro per strade e appartamenti di città.
Through a combination of colored papers and in a domestic theater setting, two hands highlight some phrases contained in a book by Giuseppe Garrera dedicated to collecting as a nocturnal treasure hunt through city streets and apartments.
http://www.pasqualepolidori.net/uncategorized/the-more-than-7-deadly-sentences/ #pasqualepolidori
KS THE MAN WHO SMILED TOO MUCH, 2019; una lezione- KS THE MAN WHO SMILED TOO MUCH, 2019; una lezione-concerto di storia dell'arte ispirata al fascino irresistibile del sorriso di Kurt Schwitters in una celebre foto del 1926 scattata da Genia Jonas. La storia dell'arte come storia di fantasmi; l'amore per le opere come erotismo dell'illusione.
KS THE MAN WHO SMILED TOO MUCH, 2019; an art history lecture-concert inspired by the irresistible charm of Kurt Schwitters' smile in a famous 1926 photo taken by Genia Jonas. The history of art as a ghost story; the love for the artwork as the eroticism of illusion.
More on http://www.themanwhosmiledtoomuch.org/
#pasqualepolidori #ksthemanwhosmiledtoomuch #performanceart #kurtschwitters
Magnetizzato da Beuys, che non gli lascia altra sc Magnetizzato da Beuys, che non gli lascia altra scelta che... #lospettatoreinoperoso
Giunto a Broodthaers, gli si aprì una questione d Giunto a Broodthaers, gli si aprì una questione di identità a più livelli. #lospettatoreinoperoso
Carica altro… Segui su Instagram
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.